ETIMOLOGIA
GALILEI CARDS
ETIMOLOGIA
ETIMOLOGIA
Dal latino ad glaciem = “al ghiaccio”.
ETIMOLOGIA
Indica l’esposizione al gelo, senza riparo né comfort.
COSA SIGNIFICA?
Cosa significa “Dormire all’addiaccio” = Passare la notte all’aperto, esposti al freddo, spesso in condizioni difficili.
ETIMOLOGIA
Un termine antico che racconta freddo, precarietà e poesia.
PAROLA DIMENTICATA
ETIMOLOGIA
Letterario e potente Usata in racconti di guerra, spedizioni, esodi. Evoca disagio, coraggio e solitudine.
IN LETTERATURA
ETIMOLOGIA
Anche in senso figurato “All’addiaccio” può indicare anche chi è stato abbandonato o trascurato. Es: “Idee lasciate all’addiaccio”.
USO FIGURATO
ETIMOLOGIA
• Termine raro ma ancora registrato nei dizionari • In disuso nel parlato, ma ricco di forza narrativa • Presente nei romanzi dell’800 e nei diari di viaggio
Curiosità
ETIMOLOGIA
“Passai la notte all’addiaccio, sotto un cielo gelido, tra le pieghe del silenzio.” – esempio d’uso evocativo
FRASE D'EFFETTO
ETIMOLOGIA
• Anticamente, i pastori dormivano all’addiaccio con il gregge • Compare nei resoconti napoleonici in Russia • In alcuni dialetti è sinonimo di “freddo intenso” • È usata anche in Dante, Par. XXVIII
SAPEVI CHE?
ETIMOLOGIA