?

CONCLAVE

CONCLAVE

ETIMOLOGIA

GALILEI CARDS

ETIMOLOGIA

È l'assemblea dei cardinali della Chiesa cattolica riuniti per eleggere il nuovo Papa. Si svolge in isolamento totale dalla fine del XIII secolo.

CHE COSA é?

ETIMOLOGIA

ORIGINE DELLA PAROLA

La parola Conclave deriva dal latino “cum clave”, ovvero “chiuso a chiave”. Un termine che richiama la clausura forzata dei cardinali.

ETIMOLOGIA

QUANDO NASCE?

Il primo conclave regolamentato fu nel 1274, sotto Gregorio X. Fu istituito per evitare lunghe vacanze di potere tra un Papa e l’altro.

ETIMOLOGIA

I cardinali votano fino a raggiungere una maggioranza qualificata (2/3). Ogni giorno si tengono fino a 4 votazioni, con bruciatura delle schede.

COME FUNZIONA?

ETIMOLOGIA

• Fumata nera = nessun Papa eletto • Fumata bianca = nuovo Papa Il fumo è visibile dal comignolo della Cappella Sistina.

FUMATA BIANCA O NERA?

ETIMOLOGIA

Durante il conclave, i cardinali vivono nella Domus Sanctae Marthae, senza contatti con l’esterno. Niente telefoni, TV o internet. Totale isolamento.

VITA IN CLAUSURA

ETIMOLOGIA

Il conclave è un momento solenne, ma anche politico e spirituale. Unisce tradizione, mistero e fede nella scelta del successore di Pietro.

IL SIMBOLISMO

ETIMOLOGIA

Nel 1268 il conclave durò quasi 3 anni! Fu necessario chiudere i cardinali a chiave e razionare il cibo per forzarne la decisione. Portò all'elezione di Papa Gregorio X.

IL CONCLAVE PIù LUNGO

ETIMOLOGIA

LEARN MORE WITH GALILEI CARDS

LEARN MORE WITH GALILEI CARDS

Se ti è piaciuta la storia, pensa a quanto è bella la nostra scuola.

Freccia bianca punteggiata