di STENDHAL
Start
Un capolavoro del realismo francese, pubblicato nel 1830. Un viaggio tra ambizione, amore e conflitti sociali nell’Europa del XIX secolo.
STENDHAL - IL ROSSO E IL NERO
Julien Sorel, un giovane ambizioso di umili origini, tenta di scalare la società diviso tra due passioni: il potere e l’amore. Il suo viaggio sarà segnato da scelte, intrighi e tragedie.
STENDHAL - IL ROSSO E IL NERO
Il Rosso e il Nero cosa simboleggiano? • Il rosso: la passione, la ribellione e l’esercito. • Il nero: il clero, la sottomissione e le convenzioni sociali.
STENDHAL - IL ROSSO E IL NERO
1. Ambizione e ascesa sociale. 2. Conflitti tra amore e dovere. 3. Critica all'ipocrisia della società ottocentesca. 4. La lotta tra ideali romantici e realismo spietato.
STENDHAL - IL ROSSO E IL NERO
• Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto. • Stendhal lo scrisse in meno di un anno. • Considerato un precursore del romanzo psicologico moderno. • Julien Sorel incarna il "romantico disilluso."
STENDHAL - IL ROSSO E IL NERO
Julien Sorel: Giovane ambizioso e idealista. Madame de Rênal: La donna che gli insegna l’amore. Mathilde de La Mole: L’incarnazione della passione e del dramma.
STENDHAL - IL ROSSO E IL NERO
Titolo originale
I Edizione
Lingua Originale
STENDHAL
Julien Sorel
STENDHAL
L'AUTORE
Nasce a Grenoble nel 1783
Spirito ribelle e amante dell’Italia, fu diplomatico, scrittore e critico della società borghese del suo tempo.
Marie-Henri Beyle è il vero nome di Stendhal.